Autore/i: Guazzone Laura
Editore: Università La Sapienza
pp. 230, ill. b/n, Roma Prezzo: € 16,00
Dalla Premessa dell’Autrice:
Il testo presentato qui è un manuale introduttivo, il cui scopo è innanzitutto quello di fornire alcune nozioni fondamentali, propedeutiche allo studio della storia contemporanea, soprattutto politica, dei paesi arabi del Nord Africa e del Vicino e Medio Oriente. Nell’intraprendere, pochi anni orsono, l’insegnamento universitario, mi è infatti subito sembrato necessario offrire un’introduzione aggiornata a chi, studente o semplice lettore, volesse accostarsi oggi allo studio della storia politica del mondo arabo contemporaneo. In ormai trentanni di frequentazione degli studi storici e politici sul mondo arabo contemporaneo, infatti, ho spesso constatato quanto la loro efficacia patisca di alcune difficoltà di definizione, a cominciare dagli aspetti più concreti e (forse) banali della definizione geografica e termino logica. Una accurata definizione dell’oggetto di studio è, per tutte le scienze incluse quelle sociali, una questione epistemologica e metodologica fondamentale e, proprio per questo, non penso certo di poterla affrontare e risolvere nel breve spazio di questa premessa o del manuale che essa introduce. Tuttavia, partendo dagli aspetti più fattuali della definizione geografica, terminologica e identitaria del mondo arabo, questo manuale introduttivo vuole dare un abbozzo di risposta ad alcune domande che mi sono sentita tante volte porre: “Cos’è il mondo arabo? Perché si parla di mondo arabo e non semplicemente di paesi arabi? Se il mondo arabo esiste, cos’è e come si definisce?”.
Questo manuale raccoglie, integra e sistematizza la prima parte delle lezioni di Introduzione alla storia del mondo arabo contemporaneo che ho tenuto presso la Facoltà di studi orientali della Sapienza-Università di Roma dal 2004 al 2007. Nonostante l’origine e la finalità didattica, l’argomento di questo libro potrà forse interessare anche qualche altro tipo di lettore. Del mondo arabo si parla infatti molto, specie nell’attualità politica internazionale, come parte d’un “Medio Oriente” sempre in crisi; ma molti di quelli che parlano di mondo arabo sembrano talvolta ignorarne anche i fatti più elementari. Perciò spero che questa introduzione potrà essere utile a chi vuole seguire l’attualità politica del mondo arabo alla luce di dati aggiornati e di qualche ponderata chiave di lettura.
Visualizza indice
Premessa
PARTE PRIMA
Capitolo 1 – Le caratteristiche del mondo arabo: geografia fisica e demografica
La struttura geografica del mondo arabo
I confini geografici: dall’Oceano al Golfo
L’habitat del mondo arabo
La struttura demografica del mondo arabo
Capitolo 2 – Le caratteristiche del mondo arabo: geografia economica e antropologica
La struttura economica del mondo arabo
La geografia antropologica del mondo arabo
La geografia etno-linguistica
La geografia confessionale
Capitolo 3 – La definizione del mondo arabo
Medio Oriente o Mondo Arabo?
Le regioni del mondo arabo
Definizioni geopolitiche ed identitarie
La visione geopolitica delle potenze esterne
La visione dei paesi non arabi della regione
La visione identitaria dei paesi arabi
Effetti dell’autoaffermazione identitaria del mondo arabo
PARTE SECONDA
Capitolo 4 – La nascita del mondo arabo (1840 -1920)
L’integrazione del mondo arabo nel sistema mondo
La nascita dell’arabismo e del nazionalismo arabo
Lo spartiacque della prima guerra mondiale
Accordi segreti e promesse tradite
Il mondo arabo dopo la conferenza di pace di Parigi
Capitolo 5 – Il colonialismo e la nascita degli stati nazionali arabi
Gli stati coloniali maghrebini
Le lotte anticoloniali nel Mashreq
La strutturazione degli stati nazionali arabi
Capitolo 6 – La formazione del sistema regionale arabo (1920-1945)
Nazionalismo arabo e lotte d’indipendenza
La nascita della politica interaraba
I progetti di unione nel Mashreq e la fondazione della Lega Araba
PARTE TERZA
Schede paese
Algeria
Arabia Saudita
Bahrein
Comore
Egitto
Emirati Arabi uniti
Gibuti
Giordania
Iraq
Kuweit
Libano
Libia
Marocco
Mauritania
Oman
Qatar
Siria
Somalia
Sudan
Territori Palestinesi
Tunisia
Yemen
Bibliografia